Mulino Stel


La location per i tuoi
momenti importanti

parallax background

Censito nel Catasto Napoleonico come proprietà della contessa Giulia Piccoli Brazzà, il Mulino Stel è situato tra due corsi d’acqua artificiali: il rio Roggia di Manzano, di cui si hanno notizie già nell’anno mille, ed il rio Manganizza.

Composto da tre corpi distinti edificati in diversi momenti a formare una "C" racchiudente un cortile ciottolato ancora originale, il mulino comprendeva, nel corpo che segue il corso d’acqua, la stanza della macina per il grano ed i pestelli per decorticare l’orzo, il deposito delle farine e la stalla.

Nella parte più recente si trovava l’abitazione del fattore con annesso fienile e stalla per gli animali.

Dal 2003 il Mulino Stel è di proprietà della famiglia Dentesano che, restaurandolo senza snaturarne la tipicità, è riuscita a creare una struttura ad uso conviviale con una foresteria a disposizione degli ospiti.

parallax background
Nell’edificio di cui è stato completato il restauro troviamo una grande cucina attrezzata in quella che una volta era la zona pestelli per l’orzo, ora racchiusi nel pavimento in due teche di vetro, mentre il magazzino delle farine è diventato un’ampia sala degustazioni.
Chiude la zona pianterreno quella che un tempo è stata la stalla e oggi è impreziosita da un tipico caminetto friulano in pietra e legno recuperati sul posto.

Il mulino è collocato in un ampio giardino alberato circondato dal profumo dei fiori delle innumerevoli piante che vi vengono coltivate e dalla tranquillità tipica dell’ambiente rurale.

 

Feste di compleanno, matrimoni, presentazioni di prodotti,
party e degustazioni avranno una cornice incantata
incastonata nel verde del giardino, l’azzurro dell’acqua
ed il colore antico delle pietre del mulino.

In questi locali è possibile realizzare eventi quali matrimoni, ricevimenti e feste private con una capienza massima di 40 persone a sedere.

Il mulino è collocato in un ampio giardino alberato circondato dal profumo dei fiori delle innumerevoli piante che vi vengono coltivate e dalla tranquillità tipica dell’ambiente rurale.

Unica licenza alla modernità è la piscina esterna collocata nella parte più formale del giardino, qui possono essere organizzati eventi sia diurni che serali approfittando delle temperature miti primaverili ed estive.

Luogo affascinante di grande suggestione può essere affidato a società di catering per approntare situazioni sia formali ed eleganti che più leggere e conviviali.



Nel corpo del mulino, al primo piano, passando per un tipico ballatoio esterno si accede a due accoglienti appartamenti caratterizzati dalle pareti in sasso, pavimenti in legno e travi a vista.

Il primo è composto da due camere, una con letto matrimoniale e l’altra con due letti singoli che usufruiscono di un bagno arredato con box doccia. L’accoglienza è offerta da due a quattro persone.

Nel secondo troviamo una grande camera matrimoniale ed un soggiorno con tavolo e divano letto. Il bagno è arredato con box doccia. L’accoglienza è offerta da due a quattro persone.

Il caffè del buongiorno lo offriamo noi!

Entrambi gli appartamenti sono dotati di macchinetta per il caffè espresso a cialde (le cialde sono gratuite x 1 caffè al giorno, sia normale che deca, e 1 cialda the a persona).

Per la colazione, il pranzo e la cena ti consigliamo il meglio!


Il soggiornare al Mulino Stel è particolarmente indicato alle persone che ricercano sensazioni dal sapore antico, un ambiente immerso nel silenzio e nella tranquillità a diretto contatto con una natura incontaminata.


Il Mulino Stel è situato nel territorio a sudovest di Manzano (UD) alla confluenza del torrente Torre ed il fiume Natisone, zona che dista solo tre chilometri dal centro abitato ma è rimasta a vocazione rurale in un ambiente di altri tempi.



Si possono fare passeggiate lungo strade interpoderali fra campi coltivati, boschetti e sulle rive dei due fiumi che la delimitano, osservando diversi tipi di uccelli ed animali allo stato brado.

Adiacente alla proprietà si trova un maneggio.

Da qui si possono raggiungere in alcuni minuti le colline dei Colli Orientali ed il Collio, le zone di maggior pregio vinicolo del Friuli dove è possibile visitare cantine e ristorarsi nei molti agriturismo e locali che offrono prodotti tipici della cucina nostrana.

In quindici minuti si raggiungono Cividale, città patrimonio Unesco, e Udine capoluogo del Friuli.

In poco meno di un’ora si trova Trieste, città mitteleuropea dal grande fascino, e le due località turistiche marine di Grado e Lignano.

Anche le montagne sono facilmente raggiungibili in breve tempo, sia Tolmezzo che Tarvisio e la vicina Austria.

La Slovenia si trova appena oltre le vicine colline.